Cronache della restanza, “un viaggio sul sentiero dei ricordi”, la recensione di Fania4000
Pubblichiamo con piacere una recensione di Cronache della restanza della book influencer Fania4000 alias Stefania Ughi, scrittrice e poetessa toscana, buona lettura. Potete seguirla qui su Instagram e qui su Facebook. “Restare è la forma estrema del viaggiare”. È con questa frase di Vito Teti che l’autore ci introduce nel suo viaggio percorrendo il sentiero…
L’importanza di non essere Flavio Briatore. Estratto di Cronache della restanza
Un corvo ha appena gracchiato qualcosa di incomprensibile dal ramo più alto di un noce davanti camera mia. Le nuvole della notte sono andate via scoprendo quel poco di sole che anche oggi si è deciso a comparire per scaldarci corpo ed anima e non è detto che ci riuscirà. Non fosse altro che da…
Commenti a Cronache della restanza, parte seconda
Dopo la prima tranche di recensioni e commenti dei lettori, eccovene una seconda parte. Scrivere un libro è un po’ come scalare una montagna: una fatica non indifferente che si conclude col suo arrivo in cima. Certe volte anche leggere un libro diventa davvero impegnativo, accade quando le sue parole, i temi trattati e le…
Da Bagnaturo a Fontecchio a piedi per presentare Cronache della Restanza
Antonio dice che organizzare un evento richiede sempre il suo grado di difficoltà, ma aggiunge anche che organizzare qualcosa con me diventa un affare complicatissimo. La verità è che in quello che faccio cerco di trovare una chiave di unicità, di lasciare alle persone qualcosa in più rispetto a quello che potrebbero avere da qualsiasi…
Little is better
Forse capiterà anche a voi un giorno di mettervi al volante della vostra auto e guidare senza una meta ben precisa. Questo Ferragosto il mio risveglio è stato accompagnato da un sonnecchioso lago per metà coperto di nebbia. Il sole faceva fatica a filtrare in quella densa nube e lo specchio d’acqua rimaneva calmo e…
Immagini e parole. La recensione di Wladimiro Maraschio
Nello scorso post, scherzando, sostenevo che dopo aver corrotto i miei amici, questi si erano lasciati andare a commenti positivi al libro. La buona notizia è senza dubbio il fatto che ognuno di loro si è in realtà lasciato andare ad un commento in maniera spassionata, inconsapevole di finire in un articolo del blog. C’è…
I primi commenti dei lettori
Io non sono nessuno, sia chiaro. Non sono nessuno e lo so benissimo. Non sono nessuno e quando non sei nessuno, nessuno ti scrive recensioni. Allora mi sono dovuto inventare delle cose pittoresche per convincere i miei amici a fargli scrivere delle cose belle sul libro. Ad ognuno di loro ho promesso qualcosa colpendoli nelle…
Qualcosa si diffonde per l’Italia. Non è il Coronavirus, è Cronache della restanza
Belle notizie in arrivo: metà della seconda ristampa del libro è già stata venduta, mentre ieri, finalmente, abbiamo spedito i primi pacchi postali contenenti Cronache della restanza (Riccardo Condò Editore, 2020). Questo progetto fondamentalmente si regge su tre gambe: l’editore Riccardo Condò che ne ha curato la pubblicazione, il Libraio di notte, Paolo Fiorucci, che…
Da Bagnaturo a Raiano a piedi per presentare Cronache della restanza
Bagnaturo e Raiano sono legati indissolubilmente da una sottile linea. Un tratto di penna zigzagante segnato su una mappa che in molti non conoscono. Parlo del tracciato “Terre dei Peligni”, uno splendido percorso ciclabile e pedonale fra i Comuni di Pratola Peligna, Raiano, Roccacasale, Corfinio, Vittorito e Prezza. Un circuito pensato per promuovere il turismo…
Buona la prima per Cronache della restanza
Oggi il cielo è tornato sereno, ieri mentre scorreva la Valle del Tirino fuori dal finestrino dell’autobus guardavo i mandorli già completamente in fiore e pensavo a che momento bizzarro ci tocca di vivere. L’uomo ha imposto il suo ritmo sfrenato alla natura piegandola, torcendola, addomesticandola, ma ciò non dura e ce ne renderemo presto…