Non torneremo alla normalità, perché la normalità era il problema
Benvenuto a te che fai del morireun’epopea di colori Mariangela Gualtieri C’è un angolo di questa valle dove l’autunno comincia in anticipo. Un trapezio vagamente regolare assume sfumature in aperto contrasto con la natura circostante già a metà settembre. Le piccole foglie degli aceri posti poco oltre il santuario di Ercole Curino, ai piedi del…
San Benedetto in Perillis e il bambino che aggiustava gli adulti
Jamal ha 8 anni, il gesso al braccio e il simbolo di Batman ritrattato sulla testa. È socievole e gli piace raccontare le barzellette e quando passa alle storie horror accampa una voce talmente gutturale che si sentono vibrare persino i timpani. Jamal vive a L’Aquila, suona la batteria – ne prende lezioni a Case…
Da Bagnaturo a Fontecchio a piedi per presentare Cronache della Restanza
Antonio dice che organizzare un evento richiede sempre il suo grado di difficoltà, ma aggiunge anche che organizzare qualcosa con me diventa un affare complicatissimo. La verità è che in quello che faccio cerco di trovare una chiave di unicità, di lasciare alle persone qualcosa in più rispetto a quello che potrebbero avere da qualsiasi…
Fuochi nella notte, ovvero la notte di San Giovanni
“Così vanno le cose, così devono andare”Consorzio Suonatori Indipendenti Il sole si avvia lentamente al tramonto. Sul monte Morrone porzioni di luce irregolari vanno rimpicciolendosi, come se qualcuno stesse tirando una tovaglia dall’altro lato della montagna. “Lu mandëile” avrebbe detto mia nonna Lenuccia, un termine arcaico sopravvissuto per migliaia di anni che in latino significa…
L’insostenibile leggerezza dell’introvabile eremo di Sant’Angelo
La sveglia stamattina ha suonato ininterrottamente per sette minuti. Mentre suonava, ho sognato che suonava la sveglia e mi svegliavo. Ho sognato anche di spegnere la sveglia, poi mi sono svegliato per davvero e riaddormentato. Quando dopo sette minuti mi sono alzato definitivamente dal letto per spegnerla, tutto ciò ancora non mi sembrava vero, c’era…
Cronache della restanza, il libro con cui mettersi in cammino
Le pagine raccolte nel libro “Cronache della restanza”, sono un condensato degli ultimi quattro anni della mia vita. Non hanno la pretesa di essere un saggio o un romanzo né vogliono essere esaustive su uno dei temi più interessanti e meno esplorati del nostro Paese: lo stato dell’arte delle aree interne, delle montagne e dei…